Preview only show first 10 pages with watermark. For full document please download

2. (capitolo 1, Esercizio 10, P. 40) Quale Proprietà Della Lingua Può Essere Esemplificata Dalla Seguente Serie Di Parole

Eserciziasceltamultipla Gliesercizisononumeratiprogressivamente,da1a31;perognieserciziocorretto èassegnatounpunto(risolvendocorrettamentel interabatteriadiesercizisiottiene 30elode). Gliesercizisonocostruitiapartiredaunasceltadiquellicontenutinelvolume;per

   EMBED


Share

Transcript

Eserciziasceltamultipla Gliesercizisononumeratiprogressivamente,da1a31;perognieserciziocorretto èassegnatounpunto(risolvendocorrettamentel interabatteriadiesercizisiottiene 30elode). Gliesercizisonocostruitiapartiredaunasceltadiquellicontenutinelvolume;per ognieserciziosiriportal indicazionedeirelativicapitolo,numerodiesercizioe paginadacuiètratto. 1.(Capitolo1,esercizio7,p.40) Qualedeisegniseguentièunsimbolo? [N]cartellostradaledi divietoditransito [N]foridiproiettilesuuncartellostradale [N]cartellostradaledi lavoriincorso. [N]Martamangialamela 2.(Capitolo1,esercizio10,p.40) Qualeproprietàdellalinguapuòessereesemplificatadallaseguenteseriediparole dilingueedialettidiversi?(i)inglesemoon luna ;(ii)tokpisinmun mese ;(iii) piemontesemun mattone ;(iv)thailandesemun zanzariera ;(v)francoprovenzale moun mio. [N]equivocità [N]doppiaarticolazione [N]arbitrarietà [N]produttività 3.(Capitolo1,esercizio14,p.41) Qualetipodiarbitrarietàèrappresentatodagliesempiseguenti?(i)olandeseman uomo,maan luna ;(ii)italianovai!,vaaaai!. [N]trasignificanteesignificato [N]traformaesostanzadelsignificante [N]trasegnoereferente [N]traformaesostanzadelsignificato 4.(Capitolo1,esercizio45,p.43) Qualeoqualidelleseguenticonsiderazionisonodicaratterediacronico?(i)inlatino lacategoriadelgenerehatrevalori:maschile(es.lupus lupo ),femminile(es. ROSA rosa ),neutro(es.bellum guerra );(ii)nell evoluzionedallatino all italianosièpersoilgenereneutro,nerecanotracciaalcuninomimaschilicon singolarein-oepluralein-a(es.lat.neutrosing.brachium braccio,pl De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 1 BRACHIA braccia it.modernosing.braccio,pl.braccia);(iii)initalianola categoriadelgenerehaduevalori:maschile(es.lupo)efemminile(es.rosa). [N](ii)e(iii) [N](i)e(ii) [N]nessuna [N](ii) 5.(Capitolo1,esercizio48,p.43) Parloitalianopuòvolerdire conoscol italiano(neconoscoleregole) oppure sto parlandoitaliano(neusoleregole).qualedicotomiafondamentaledell analisi linguisticaèquichiamataingioco? [N]sincroniaediacronia [N]sistemaastrattoerealizzazioneconcreta [N]assesintagmaticoeasseparadigmatico [N]nessuna 6.(Capitolo2,esercizio14,p.84) Scrivereinortografianormale(noninIPA)unaparoladicinquelettereformatada unafricativalabiodentalesorda,unasemivocaleanteriore,unavocaleposteriore alta,unanasalebilabialeeunavocaleanterioremedioalta.qualedelleseguentiè lasoluzionecorretta? [N]piume [N]fieno [N]fiume [N]viene 7.(Capitolo2,esercizio22,p.85) Siadatalaseguenteseriediparole:scellerato,favorire,sgusciare,sale.Quale proprietàarticolatoriahannoincomuneisuoniinizialidiogniparola? [N]dentale [N]sordo [N]sonoro [N]fricativa 8.(Capitolo2,esercizio26,p.85) Qualedelleseguenticoppiediparoleèunacoppiaminima? [N]sciolgo,colgo [N]gatto,getto [N]resto,presto [N]sfatto,sbatto 2011 De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 2 9.(Capitolo2,esercizio28,p.85) Qualedelleseguentièunacoppiaminimacheindividual opposizionefranasale bilabialeeocclusivadentalesorda? [N]asma~asta [N]parta~Parma [N]mare~dare [N]pare~pane 10.(Capitolo2,esercizio32,p.86) Qualedelleseguentiaffermazionièsbagliata? [N]Initaliano,ogniconsonantedoppiachehaunacorrispondentesemplice puòessereconsiderataocomelaripetizionediunostessofonemaocome unfonemaasé(oppostoallacorrispondentesemplice). [N]Lanasalevelareèunfonemadell'italiano. [N]Interminiditrattidistintivi,caraegarasioppongonotradilorosullabase deltratto[±sonoro]. [N]Unfonoèlarealizzazioneconcretadiunqualunquesuonodel linguaggio. 11.(Capitolo3,esercizio16,p.127) Siadatoilparadigmadell'indicativopresentediandare:vado,vai,va,andiamo, andate,vanno.qualefenomenoèesemplificato? [N]allomorfia [N]amalgama [N]suppletivismo [N]morfemisostitutivi 12.(Capitolo3,esercizio22,p.127) Inqualedelleseguenticoppiediparolecompaionomorfemiinrapportodi sinonimia? [N]asimmetrico,insuccesso [N]divertimento,quotidianamente [N]insegnamento,inarrivabile [N]ammutolire,apartitico 13.(Capitolo3,esercizio25,p.128) Qualedelleseguentiparolecontieneunprefissoide? [N]fotoreporter [N]fotogenico 2011 De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 3 [N]fotomontaggio [N]fotosintesi 14.(Capitolo3,esercizio27,p.128) Sianodateleseguentiparoleinlussemburghese(dialettodeltedesco):froen chiedere,gefrot chiesto ;fillen sentire,gefillt sentito ;soen dire,gesot detto. Qualetipodiaffissomarcailparticipiopassato? [N]prefisso [N]suffisso [N]circonfisso [N]infisso 15.(Capitolo3,esercizio32,p.128) Qualedelleseguentiparoleèunsuffissatodeaggettivale? [N]androgino [N]contentezza [N]parigino [N]insostenibile 16.(Capitolo4,esercizio3,p.183) Qualedelleseguentiaffermazionièsbagliata? [N]letracceincancellabilideivostrimisfattièunsintagmanominale [N]benprovvistodiesplosivoèunsintagmaaggettivale [N]tremendamenteintelligenteèunsintagmaavverbiale [N]perunuomogrosso,grassoeintelligenteèunsintagmapreposizionale 17.(Capitolo4,esercizio21,p.186) Siadatalafraselanostrasquadraharicevutoicomplimentidalpresidentedella federazione.qualedelleseguentiaffermazionièsbagliata? [N]sulpianodell analisiincostituentiimmediati,lanostrasquadraèun sintagmanominale [N]sulpianodellefunzionisintattiche,lanostrasquadraèilsoggetto [N]sulpianodeiruolisemantici,lanostrasquadraèl agente [N]sulpianodellastrutturapragmatico-informativa,lanostrasquadraèil tema. 18.(Capitolo4,esercizio23,p.186) Inqualedellefrasiseguentièpresenteunverbobivalente? [N]honuotatopertuttoilpomeriggio [N]mihadatounbacio 2011 De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 4 [N]homangiatounottimofilettodiscorfanoincrostadipatate [N]partirannoquestaseradaOstiaperlamontagna 19.(Capitolo4,esercizio32,p.187) Inqualedelleseguentifrasièpresenteunadislocazioneasinistra? [N]laprima dispamèstatainviatanel1978daun azienda statunitense [N]laprima dispaml hainviatanel1978un aziendastatunitense [N]nel1978un aziendastatunitensehainviatolaprima dispam [N]èstataun aziendastatunitensechenel1978hainviatolaprima di spam 20.(Capitolo4,esercizio46,p.188) Qualedelleseguentiaffermazionièsbagliata? [N]nellastrutturaprofondahannorilevanzairuolisemantici,nonleposizioni strutturaliinunindicatoresintagmatico [N]laregolaF F+SVcorrispondeallaprimaramificazionediunalberodi unafrasecomplessachecontieneunacompletivaoggettiva [N]laregolaF COMP+SVnonèunaregolapossibile [N]laregolaF SV+SNèunaregolapossibile 21.(Capitolo5,esercizio10,p.222) Qualetraleseguenticoppiedilessemièunesempiodiantonimia? [N]presente/assente [N]buono/cattivo [N]vero/falso [N]partire/arrivare. 22.(Capitolo5,esercizio12,p.222) Fraqualidelleseguenticoppiedilessemiesisteunrapportosemanticodi inversione? [N]lente/occhiali [N]lento/veloce [N]parlare/chiacchierare [N]imparare/insegnare 23.(Capitolo5,esercizio14,p.222) Qualetraleseguenticoppiedilessemièunesempiodisolidarietàsemantica? [N]allungare/restringere [N]allungare/accorciare 2011 De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 5 [N]ago/infilare [N]restringere/accorciare 24.(Capitolo5,esercizio20,p.223) Qualerapportosemanticoèallabasedell insiemelessicaleunghia,dito,mano? [N]complementarità [N]iponimia [N]meronimia [N]metonimia 25.(Capitolo5,esercizio49,p.225) Sianodatiglienunciati:(i)imezzidiinformazionehannonascostoalpaeselarealtà dellacrisieconomica;(ii)sonostatiimezzidiinformazioneanasconderealpaese larealtàdellacrisieconomica.qualidelleseguentiinformazionièuna presupposizionedell enunciato(ii)manondi(i)? [N]esistonomezzidiinformazione [N]qualcunohanascostoalpaeselarealtàdellacrisieconomica [N]lacrisieconomicaèunarealtà [N]idueenunciatinonhannopresupposizionidiverse 26.(Capitolo6,esercizio13,p.259) DirediqualelinguadellalistaBèunattributoognielementodellalistaA.Sitenga contoche:a)noncisonoassociazioniplurimeeb)unelementodellalistabeuno dellalistaanonsonoassociabiliaunelementodell'altralista. A:(1)èunalinguasemitica;(2)èunalinguaisolante;(3)presentatoni(otonemi); (4)èunalinguauralica;(5)èunalinguapolisintetica. B:(i)finlandese;(ii)eschimese;(iii)ceco;(iv)maltese;(v)svedese. Qualetraleseguentièlasoluzionecorretta? [N](1)(iv);(2)(i);(3)(v);(5)(ii) [N](1)(iv);(2)(ii);(3)(v);(4)(i) [N](1)(iv);(2)(ii);(3)(v);(4)(iii) [N](1)(iv);(3)(v);(4)(i);(5)(ii) 27.(Capitolo6,esercizio26,p.261) Sianodateleseguentiespressioniincoreanoconlacorrispondentetraduzionein italiano:(i)sayot abitonuovo ;(ii)salamuiot l abitodell uomo ;(iii)saychayk libronuovo ;(iv)hankuksalam personacoreana ;(v)salamichaykulissumnita l uomoleggeunlibro Qualèl ordinefondamentaledeicostituentiincoreano? 2011 De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 6 [N]SOV [N]SVO [N]VSO [N]VOS 28.(Capitolo6,esercizio34,p.263) Siano(a)kanikumbemowiakudizibuwie(b)itavatisarapangyjicorrispondentidi mangiavanobanane induelingueaeb,conlaseguentetrascrizione morfematica(sinotichelaglossaimperfvale imperfettivo eriguardala categoriadell aspetto): (a) kani mangiare kuimperf mbepass mo3apers wipl akuinanim dizi banana buacc wipl (b) it mangiare.imperf avatpass.pl is3apers arapa banana ngyjacc.pl.nt Checosasipuòdiredeltipomorfologicorappresentatoda(a)e(b) rispettivamente? [N](a)èagglutinante,(b)èflessiva [N]sia(a)che(b)sonoflessive [N](a)èflessiva,(b)èagglutinante [N]sia(a)che(b)sonoagglutinanti 29.(Capitolo7,esercizio3,p.292) Siconfrontinoledueseguentiiscrizionipompeiane:(i)Quisquisamatvaleat,pereat qui nescit amare e(ii) Quisquis ama valia, peria qui nosci amare chiunque ama viva, muoia chi non sa amare . Quale fenomeno del mutamento fonetico è intervenutosulleformeverbalidimodofinitonelpassaggioda(i)a(ii)? [N]sincope [N]apocope [N]epitesi [N]aferesi 30.(Capitolo7,esercizio6,p.292) Dire di quale fenomeno della lista B è un esempio ogni elemento della lista A. Si tengacontoche:a)noncisonoassociazioniplurimeeb)unelementodellalistab eunodellalistaanonsonoassociabiliaunelementodell'altralista. A:(1)lat.matutinum it.mattino;(2)lat.absentia it.senza;(3)lat.lumen it. lume;(4)lat.fragmentum it.frammento;(5)lat.semper it.sempre. B:(i)assimilazioneregressiva;(ii)metatesi;(iii)aferesi;(iv)sincope;(v) 2011 De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 7 assimilazioneprogressiva. Qualetraleseguentièlasoluzionecorretta? [N](1)(ii);(2)(iii);(5)(iv);(4)(i) [N](2)(iii);(1)(iv);(5)(ii);(4)(i) [N](2)(iii);(1)(iv);(5)(ii);(4)(v) [N](1)(ii);(2)(iii);(5)(iv);(4)(v) 31.(Capitolo7,esercizio25,p.294) Qualefenomenodicontattoèesemplificatoneicasiseguenti?(glienunciati,alcuni reali e altri tratti dalla narrativa umoristica, sono da riferire a emigrati italiani negli StatiUniti) (i)lovisco(cfr.whiskey)eraamericano,labirraeraamericana,cestevanaghenga deloffari( bandadivitelloni ,cfr.ingl.gangofloafers)tuttiamericani (ii)mipiacciono'estore( negozi ,cfr.ingl.stores),comprare,guardare (iii)losapevoportareiltrocco( camion ,cfr.ingl.truck) [N]prestito [N]interferenza [N]calco [N]commutazionedicodice 2011 De Agostini Scuola - Berruto, Cerruti, La linguistica 8