Preview only show first 10 pages with watermark. For full document please download

Esercizi_tipoii

ok

   EMBED


Share

Transcript

  ESERCIZI TIPO CHIMICA ANALITICA (II) 1) Un campione di 0.6128 g di farina è stato analizzato col metodo di Kjeldahl. L’ammoniaca formata è distillata in 25.00 ml di HCl 0.04477 M. L’eccesso di HCl è stato retrotitolato con 3.54 ml di NaOH 0.04012 M. Calcolate la percentuale di proteine nella farina sapendo che il fattore di conversione azoto-proteina per i cereali è 5,70. (PA azoto = 14.007) 2) Quanti grammi di Fe 2 O 3  si possono ottenere da 3,51 g di Fe 3 O 4 ? Qual è il fattore gravimetrico riferito al ferro? 2 Fe 3 O 4 + ½ O 2  = 3 Fe 2 O 3 PM (Fe 3 O 4 ) = 231,5; PM (Fe 2 O 3 ) = 159,7; PA (Fe) = 55,85. 3) Il fosforo di un campione da 0.3247 g è stato precipitato come (NH 4 ) 3 PO 4  12MoO 3  (PM 1876) scarsamente solubile. Questo precipitato è stato filtrato, lavato e poi ridisciolto in acido. Trattando la soluzione risultante con un eccesso di Pb 2+  si è avuta la formazione di 0.2752 g di PbMoO 4  (PM 366.94). Trovare la % di fosforo esprimendo il risultato in termini di percentuale di P 2 O 5  (PM 141.945). 4) Una soluzione di nitrato d’argento contiene 16.88 g di AgNO 3  standard primario in 1.00 l. Quale volume di questa soluzione sarà necessario per reagire con ã   0.3457 g di NaCl? ã   0.06587 g di Na 2 CrO 4 ? (PF AgNO 3  = 169.873; PF NaCl = 58.443; PF = Na 2 CrO 4 = 161.98) 5) Calcolare la concentrazione dello ione Ag +  dopo l’aggiunta di 5.00 ml di AgNO 3  0.050 M a 50 ml di KBr 0.040 M (Kps AgBr = 5 10 -13 ). 6) Una miscela di 1,4728 g composta esclusivamente da NaCl (PM=58,45) e KCl (PM=74,55), è sciolta in 200 ml di acqua e titolata con 24,5 ml di una soluzione di AgNO 3  0,941 N. Stabilire in che percentuale i due cloruri si trovano in miscela. 7) 24.0 mL di una soluzione di bromuro di calcio 0.120 M vengono titolati con AgNO 3  0.120 M. Costruire la curva di titolazione (K ps  = 3.3 10 -13 ). In particolare, trovare i punti: ã Iniziale ã Aggiungendo 8.00 ml di AgNO 3  ã 1.00 ml prima del punto di equivalenza ã All’equivalenza ã 1.00 ml dopo il punto di equivalenza ã Aggiungendo 50.0 ml di AgNO 3    8) 24.0 mL di una soluzione di calcio (k  st =5.0 10 10  pH = 9, vedi tabella 14.2) 0.120 M vengono titolati con EDTA 0.0900 M. Costruire la curva di titolazione. In particolare, trovare i punti: ã   Iniziale ã   Aggiungendo 10.0 ml di EDTA ã   All’equivalenza ã   Aggiungendo 40.0 ml di EDTA ã   Aggiungendo 44.0 ml di EDTA 9) L’analisi dell’acqua ha fornito i seguenti risultati: a) 20.00 ml sono stati titolati a pH=10 in presenza di NET con 30.65 ml di EDTA 0.00985 M; b) altri 20.00 ml sono stati titolati a pH>12 in presenza di calcon con 27.90 ml di EDTA 0.00985 M. Calcolare i grammi di calcio e magnesio presenti in 1 l di acqua e la durezza dell’acqua stessa espressa in gradi francesi. (PA Ca = 40,08; PA Mg = 24,30; PF CaCO 3  = 100) 10) 15.0 ml di una soluzione contenente lo ione CN -  vengono trattati con 9.60 ml di soluzione 3.0 10 -2  M di Ni 2+ . L’eccesso di Ni 2+  viene titolato con 11.5 ml di soluzione 2.37 10 -2  M di EDTA. Determinare la concentrazione di cianuro CN -  nel campione. Ni 2+  + 4 CN -     [Ni(CN) 4 ] 2- Ni 2+  + EDTA   [Ni(EDTA)] 2- 11) L’etichetta di una certa acqua minerale riporta i seguenti valori di sostanze disciolte in mg/l: bicarbonati 250.0 potassio 21.0 calcio 37.1 magnesio 15.1 cloruri 298.0 Determinare la durezza dell’acqua in °F . (PA Ca = 40,08; PA Mg = 24,30; PF CaCO 3  = 100; PA Cl = 35,45) 11 bis) Quanti ml di AgNO 3  0,100 M occorrono per titolare 50,0 ml dell’acqua suddetta? 12) Un campione di acqua ha una durezza di 50 °F. Quanti millilitri di una soluzione di EDTA 0,050 M vengono consumati per titolare 80,0 ml di questo campione fino al viraggio del NET? 13) Un campione del peso esatto di 0,800 g, contenente CaCl 2 (PM=110,98), CaSO 4  (PM=136,14) e materiale inerte, viene opportunamente solubilizzato e portato a volume con acqua in un matraccio da 200,0 ml si prelevano due aliquote da 100,0 ml ciascuna e si effettuano le seguenti determinazioni: a.   Alla prima aliquota si aggiungono 50,0 ml di AgNO 3  0,0500 M e si retrotitola l’eccesso con 10,0 ml KCNS 0,1000 M b.   Sulla seconda aliquota si effettua una titolazione diretta impiegando 30,0 ml di EDTA sodico 0,1000 M. Calcolare la percentuale di CaCl 2 e CaSO 4  nel campione.   14) 10ml di Fe 2+  0.300M (?? N) vengono titolati con Ce 4+  0.150M (??N) calcolare il potenziale (E° Fe  = 0.77V, E° Ce  = 1,44V): ã   Al punto iniziale ã   Aggiungendo 10 ml di Ce 4+   ã   Aggiungendo 15 ml di Ce 4+   ã   Aggiungendo 20 ml di Ce 4+   ã   Aggiungendo 25 ml di Ce 4+  15) Una soluzione di acqua ossigenata (30,0 ml) viene titolata con 14,05 ml di KMnO 4 . Sapendo che 1,00 ml della soluzione di permanganato ossida 0,00840 g di ferro ferroso a ferrico (PA Fe =55,85), calcolare i grammi di acqua ossigenata e i volumi di ossigeno. 16) Sono stati necessari 35 ml di soluzione di KMnO 4  per titolare una soluzione contenente 0.14 g di Na 2 C 2 O 4  (PM = 134 g/mol). Calcolare la molarità e la normalità della soluzione di KMnO 4 . La reazione di ossido-riduzione è la seguente (non bilanciata!!!) … MnO 4-  + … H 2 C 2 O 4  + … H +     …. CO 2  + …. Mn 2+  + … H 2 O 17) L’acido ascorbico (vitamina C) (PM = 176.126 g/mol) reagisce con I 3-  nel modo seguente: acido ascorbico + I 3-     acido diedroascorbico + 3 I -  + 2 H +  Una compressa contenente acido ascorbico più eccipienti è stata macinata, quindi se ne sono disciolti 0.4242 g in acqua; la soluzione così ottenuta è stata titolata con 31.63 ml di una soluzione di I 3-  0.03803 M. Calcolare la % in peso di acido ascorbico nella compressa. 18) Lo iodio prodotto per aggiunta di un eccesso di KI ad una soluzione contenente 0,1923 g di K 2 Cr 2 O 7 (PM=294,2) ha richiesto una titolazione con 75,26 ml di una soluzione di Na 2 S 2 O 3 . Calcolare la concentrazione normale della soluzione di tiosolfato. Scrivere le reazioni coinvolte. 19) Una soluzione di cloroformio contiene un analita in concentrazione pari a 0.200 M. La soluzione a 301nm presenta un’assorbanza di 0.850 in una cella da 1.00 mm. Qual è la concentrazione dello stesso analita in una soluzione che mostra alla stessa lunghezza d’onda un’assorbanza pari a 1.250 in una cella da 1.00 cm? 20) Una soluzione di benzene contiene due analiti: il primo mostra a 301nm un caratteristico assorbimento con ε 1  = 1.1 10 4 ; il secondo ha una concentrazione 6.70 10 -6 M e mostra a 301nm un caratteristico assorbimento con ε 2  = 1.6 10 3 . La soluzione presenta un’assorbanza di 0.850 in una cella da 1.00 cm, qual è la concentrazione del primo analita? 21) In una determinazione spettrofotometrica di un certo analita si ottiene una retta di calibratura (assorbanza in funzione della concentrazione) con i seguenti parametri: coefficiente angolare a=8.0, intercetta b=0.4. Misurando l’assorbanza di un campione a concentrazione incognita dello stesso analita si ottiene A=2.0. Calcolare la concentrazione dell’analita nella soluzione a titolo incognito. 22) Calcolare la percentuale di un composto farmaceutico con PM = 708 in un campione impuro che alla concentrazione di 6,2 mg/mL presenta a 303 nm un’assorbanza di 0,61 per una cella da 1.00 cm. ( ε  = 8,3 10 4  L cm -1  mol -1 ).   23) Un cromatogramma di una miscela delle specie A e B ha dato i seguenti dati: t M : 1.1 min (t R ) A  = 5.6 min; W A  = 0.38 min (t R ) B  = 12.3 min; W B  = 1.02 min t M  = tempo morto; (t R ) i  = tempo di ritenzione; W i  = larghezza picco alla base. Calcolare: a ) il fattore di ritenzione per i componenti A e B: b ) il fattore di selettività; c ) il numero di piatti teorici rispetto al componente B; d ) la risoluzione della colonna.