Transcript

  INDICEI NTRODUZIONE LA RISPOSTA ITALIANA ALLA CRISI: UN BILANCIO  Mario Savino 1. La spirale che alimenta la crisi 132. L’Italia epicentro della crisi 163. La risposta italiana: tra obblighi umanitari e vincoli comunitari 184. I problemi aperti e il c.d. Piano Minniti 23 5. Quale futuro? Oltre la logica del contenimento 29PARTE I L’ITALIA E LA CRISI MIGRATORIA: VERSO UNA GESTIONE NON EMERGENZIALE? C APITOLO  P RIMO LA “PRIMA” ACCOGLIENZA  Luca Masera e Guido Savio 1. Premessa 352. La situazione prima della riforma del 2015 372.1 I Centri di primo soccorso ed accoglienza (CPSA) ed i Centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA) 372.2 Il caso Lampedusa e la sentenza  Khlaifia  della Corte europea dei diritti dell’uomo 393. La riforma del 2015 443.1 I Centri di primo soccorso ed accoglienza (CPSA) 463.2 I Centri di prima accoglienza (CPA) 473.3 La “  Roadmap italiana ” e l’approccio hotspot  494. I problemi 544.1 La privazione di libertà nei Centri di primo soccorso ed acco-glienza (CPSA) 544.2 Il diritto alla corretta informazione ed il divieto di espulsioni collettive 554.3 L’uso dei mezzi di coercizione fisica per il rilevamento delle impronte 584.4 La capacità del sistema di prima accoglienza 61  8  INDICE C APITOLO  S ECONDO LA “SECONDA” ACCOGLIENZA Flavio Valerio Virzì  1. Premessa 632. La governance  della “seconda” accoglienza 653. Il finanziamento del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) 714. I bandi SPRAR 75 5. L’accoglienza nei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) 806. Conclusioni 82 C APITOLO  T ERZO IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Francesca Biondi Dal Monte 1. Premessa 852. Le competenze degli enti locali e il coordinamento tra livelli di governo: il quadro normativo 863. Il ruolo degli enti locali nelle varie fasi dell’accoglienza 893.1 Gli enti locali nella “seconda” accoglienza 913.2 Gli enti locali e l’accoglienza dei minori non accompagnati 984. Dall’iscrizione anagrafica ai servizi correlati alla residenza 104 5. Quali prospettive? 106 C APITOLO  Q UARTO IL RIMPATRIO DEI MIGRANTI IRREGOLARI Elena Mitzman 1. Premessa: il problema dell’effettività 1092. Un quadro normativo stratificato e disorganico 1133. Il procedimento di espulsione e la sua esecuzione: rimpatri volon-tari (assistiti) e rimpatri forzati 1164. La detenzione amministrativa del migrante 121 5. Il problema dei respingimenti 1256. La tutela giurisdizionale 1257. Criminalizzazione della clandestinità e rimpatri 1338. Conclusioni 137  INDICE 9 C APITOLO  Q UINTO LA DIFFICILE “CLASSIFICAZIONE” DEI MIGRANTI Fulvio Cortese 1. Premessa: srcini e ratio  delle urgenze classificatorie 1412. La mappa degli stati soggettivi del migrante nella disciplina “spe-ciale” dell’immigrazione 1442.1 Il richiedente asilo 1442.2 Il rifugiato e il destinatario della c.d. protezione sussidiaria 1462.3 Il destinatario della c.d. protezione umanitaria 1483. Le distinzioni sul titolo del migrante nel contesto della disciplina “ordinaria” dell’immigrazione 1493.1 I titoli dell’ingresso regolare: un quadro sinottico 1493.2 Lo status del migrante irregolare 1554. Le sedi delle distinzioni e delle relative procedure 1574.1 Gli hotspots  e il coordinamento con gli organismi sovranazio-nali coinvolti 1574.2 Le Commissioni territoriali per il riconoscimento della pro-tezione internazionale e il coordinamento assicurato dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo 1604.3 L’amministrazione dell’Interno e le amministrazioni territoriali 1644.4 Giurisdizione ordinaria, giurisdizione amministrativa e corti sovranazionali 166 5. Conclusioni: i limiti delle (molteplici) distinzioni e le (molteplici) conseguenze organizzative 169 C APITOLO  S ESTO L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI: GLI OSTACOLI GIURIDICI Hilde Caroli Casavola 1. Premessa 1732. I migranti nelle categorie normative 1743. I diritti riconosciuti 1783.1 Il diritto al lavoro 1783.2 Il diritto alla salute e all’assistenza sociale 1823.3 Il diritto all’abitazione 1874. I problemi dell’effettività dei diritti e dell’attuazione amministrativa 1904.1 Il diritto al lavoro 1914.2 Il diritto alla salute e all’assistenza sociale 1944.3 Il diritto all’abitazione 195  10  INDICE  5. Disciplinare l’integrazione? 1986. Conclusioni 200PARTE II DALL’ITALIA ALL’UNIONE: ALLA RICERCA DI UNA POLITICA EUROPEA C APITOLO  S ETTIMO L’ITALIA E IL CONTROLLO DELLE FRONTIERE MARITTIME Giuseppe Campesi  1. Premessa 2052. Il controllo delle migrazioni via mare nello scenario euro-mediterraneo 2063. Il dispositivo di controllo delle frontiere marittime 2153.1 Il quadro normativo 2153.2 Il quadro politico-istituzionale 2204. Le politiche di controllo delle frontiere marittime 2264.1 Lo sviluppo di una strategia 2274.2 Il consolidamento della strategia 2294.3 La crisi e la ricerca di una via d’uscita 236 5. Conclusioni 244 C APITOLO  O TTAVO LA RINASCITA DELLE FRONTIERE INTERNE: IL DECLINO (REVERSIBILE?) DI SCHENGEN  Andrea Romano 1. Premessa 2492. Il “sistema” Schengen e la riforma del 2013 2533. La reintroduzione dei controlli prima della crisi: l’immigrazione quale ipotesi marginale di ripristino 2584. La reintroduzione dei controlli durante la crisi migratoria: la con-troversa relazione tra i “sistemi” Dublino e Schengen 262 5. La (in)compatibilità con Schengen dei “muri” 2686. I controlli di polizia nelle zone di frontiera: una forma surrettizia di reintroduzione dei border controls ? 2707. Conclusioni 275