Preview only show first 10 pages with watermark. For full document please download

Psicologia Musicale

fegasfgasfgasfg

   EMBED


Share

Transcript

PSICOLOGIA MUSICALE La psicologia musicale verifica il rapporto spontaneo dell’uomo con l’elemento sonoro. La perceione uditiva comporta un’attivit! analitica ed una sintetica indipendenti tra loro. Esistono tre tipi di ascolto" distratto #pi$ fisiologico%& mediato #es. colonna sonora di un film%& attento e concentrato #interpretare& sintetiare'dare un titolo& analiare'costruire un peo%. LA SEMA()ICI SEMA()ICI) )A’* IL SIG(I+ICA SIG(I+ICA)O )O la semanticit! semanticit! presuppone presuppone l’assuni l’assunione one di significati. significati. )ale )ale pro,lematica pu- essere esaminata con un approccio antropologico di ac/ing* uno semiotico di Stefani ed uno psicologico di Im,ert0. IL MO1ELLO MO1ELLO 1I S)E+ S)E+A(I rende vera una una competena competena musicale musicale individu individuando ando regole* regole* codici codici ed elementi elementi comuni costanti* indipendentemente dalle differene differene culturali ed assume l’universo l’universo sonoro come significanti e significati ed 2 finaliato nella correlaione tra essi. L’APP3OCCIO PSICOLOGICO 1I IME3)4 dice c5e i significati musicali non sono soggettivi* ma fondat fondatii su sc5emi sc5emi di tensio tensione6 ne6dis disten tensio sione ne e di integr integrai aione one6di 6disin sinteg tegra raion ionee dell’I dell’Io o i 7uali 7uali creano creano rappresentaioni sim,olic5e di esperiene di vita affettiva e corporea e dipendono dal tempo e dal ritmo. SC8EMI 1I )E(SIO(E E 1IS)E(SIO(E gli stati emoionali di un soggetto vanno di pari passo alle esperiene corporee di 7uest’ultimo. Im,ert0 dice c5e lo stato di tensione9distensione 2 dato dalla velocit! degli eventi sonori #numero medio di note al secondo%. 3ISO(A(:A 3ISO(A(:A EMO)I; EMO)I;A E SE()IME()I SE()IME()I 1ELL 1ELL’IO ’IO gli sc5emi sc5emi d’integrai d’integraione9d one9disinte isintegraio graione ne dell’Io dell’Io organiano i rapporti propri e del mondo esterno e sono influenati dagli sc5emi di tensione9distensione. (ell’integraione si 5a una sensaione di unit! e fora dell’Io'dinamismo vitale. (ella disintegraione si prova una mancana di unit! interiore'ansia* insicurea. Im,ert0 sostiene c5e l’integraione6disintegraione dipende dal tempo #periodicit! della pulsaione rit mica% e dalla continuit! di 7uest’ultimo" 9 l’integraione si 5a con tempi rapidi9moderati e con la continuit! strutturale* sena antagonismo& 9 la disintegraione con tempi lenti e con la discontinuit! strutturale* molteplicit! di motivi contrastanti. SC8EMI SC8EMI 1I SP SPA:IALI A:IALI) )A’ in rumer rumer si riscon riscontra trano no tre tipi di rapprese rappresenta ntaio ioni ni riguard riguardo o il sim,ol sim,olism ismo o musicale" lo spaio semantico musicale dove si rappresenta l’agente tramite sc5emi di tensione9distensione& la rappresentaione dell’icona dell’icona tramite sc5emi di spaialit!& spaialit!& e la rappresentaione degli stati affettivi tramite sc5emi di integraione9disintegraione dell’Io. +ISIOLOGIA 1ELL’ESP3ESSI;I)A’ MUSICALE" PE3CE:IO(E* ACCUL)U3A:IO(E* EMO:IO(E Mentre si ascolta un ,rano lo si confronta con i propri sc5emi musicali esistenti prevedendo lo svolgimento dello stesso. % sensorialit!" interpretaione della realt! sonora attraverso la propria soggettivit!& ?% decodificaione" processo didattico in cui logicit! ed emotivit! stimolano e organiano un percorso intellettuale di spessore #il coinvolgimento emotivo fa prendere cosciena della realt! c5e si va ad analiare& graie all’udito e alla vista si riuscir! a cogliere la struttura nella sua totalit!%& @% interpretaione" attraverso il movimento prima e la voce poi* il soggetto sar! in grado di impadronirsi dell’oggetto& % ascolto" per conoscere* concretiare ed assimilare l’opera.