Preview only show first 10 pages with watermark. For full document please download

Curriculum 1 - Iliesi

   EMBED


Share

Transcript

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI FRANCESCA ALESSE (con elenco delle pubblicazioni) PROFILO E SERVIZIO PRESTATO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Francesca Alesse (n. a Roma il 16/12/1960) consegue il diploma di laurea in filosofia presso la Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il giorno 8 marzo 1984, con una tesi in Storia della filosofica antica sul tema “La nascita dei concetti morali nello stoicismo antico, votazione: 110/110 e lode. Concentra i suoi interessi sullo studio della filosofia stoica, e delle sue relazioni con la tradizione delle scuole socratiche. Studia autori della prima età imperiale quali Plutarco, Filone di Alessandria e Marco Aurelio. Tra le iniziative promosse, un progetto editoriale sulla relazione intercorsa tra Filone di Alessandria e la filosofia post-aristotelica e la formazione di un gruppo di studio sulla opera pseudo-platonica Epinomide, del ruolo da essa occupato nel contesto scientifico del IV secolo e infine del suo impatto sulla filosofia ellenistica e imperiale. Progetti in corso: ricerca sul tema della prescrizione e della normatività nel pensiero antico. INCARICHI, RESPONSABILITÀ SCIENTIFICHE E RUOLI IN PROGETTI DI RICERCA Responsabile della commessa CNR IC. P01.001 “Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura nella tradizione mediterranea greco-latina, ebraica e araba” poi denominata “Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura nelle civiltà del mondo antico e tardo antico”; Responsabile della RSTL (“Ricerca spontanea a tema libero”) sul tema “Logica ed etica in età ellenistica”; Membro del Comitato scientifico della serie Elenchos. Collana di testi e studi sul pensiero antico, Bibliopolis, Napoli; Membro dell’Advisory Board della serie “Plutarchea Hypomnemata”, dir. da J. Opsomer-G. RoskamL. Van der Stockt-F. Titchener, Leuven University Press, Lovanio. Membro del Comité scientifique di CHORA. Revue d’Études Anciennes et Médiévales. Philosophie théologie sciences, CNRS/Polirom, Paris-Bucarest Partecipazione al progetto “Autoconservación egoísta e interés altruista: la teoría estoica de la oikeíosis como principio de la eticidad y la politicidad, y su proyección en el Medioevo y la Modernidad”, promosso dall’Università A. Urtado di Santiago del Cile (resp. Prof. M. Boeri Carranza) in qualità di “investigadora de cooperación internacional”; Membro dell’Editorial Board della serie “Studies in Philo of Alexandria”, dir. da Francesca Calabi, Brill, Leiden. Membro del jury d’évaluation per incarico dell’AERES (Agence d’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur, France), delle due unità di ricerca CEPERC e IHP, presso l’Università di Provence, Marseille/Aix-en-Provence I ; RELAZIONI PRESENTATE A CONVEGNI: 1998, 9 ottobre, Napoli: La dottrina pitagorica della metempsicosi in Aristotele (III seminario di Studi sulla Magna Grecia promosso dal Dip. di Studi Storici dell’Università “Federico II” di Napoli, nell’ambito del Progetto Strategico CNR “Il Sistema Mediterraneo”); 2000, 11-13 maggio, Villejuif: Socrate dans la littérature de l’ancien et du moyen stoïcisme (Journées d’étude sul tema “Figures de Socrate”, org. dalla UPR 76 del CNRS); 2000, 21-23 settembre, Roma: Il tema delle affezioni nell’antropologia di Marco Aurelio (Colloquio internazionale “Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale”, org. dall’Università di Roma II e dal CNR); 2000, 2-4 novembre, Palma di Maiorca: La tripartizione dell’uomo nel mito di Tespesio: la sua origine socratica e alcuni suoi effetti sulla filosofia del II sec. d.C. (VII simposio della Società Intern. Plutarchea, org. dalla Universitad de Palma de Mallorca); 2001, 16 maggio, Perugia: L’Empedocle di Renato Laurenti (Giornata di studio sul tema: “Empedocle di Agrigento filosofo, scienziato, poeta”, org. dall’Università di Perugia); 2001, 14-19 luglio, Atene: Euripides and the Socratics (Congresso internazionale org. dall’Università di Atene, sul tema “Socrates, 2400 Years since His Death”); 2001, 8-10 ottobre, Málaga: Filosofia ed astrologia tra II e IV secolo d.C.: il “viaggio” e la “discesa” dell’anima (Congreso Internacional sobre Astrólogos Griegos y Romanos “Homo mathematicus”); 2002, 1-5 maggio, Nijmegen: Il giudizio di Plutarco su Alcibiade. Fonti socratiche e stoiche della Vita Alcibiadis (Sixth International Conference of the Intern. Plutarch Society, presso la Katholieke Universiteit Nijmegen); 2002, 19-21 ottobre, Napoli: La polemica di Colote contro il ‘socratico’ Menedemo (Colloquio Internazionale “I Papiri Ercolanesi e la storia della filosofia antica”, org. dall’Università “Federico II” di Napoli); 2003, 27 gennaio, Roma: Il concetto di sostanza nello stoicismo antico (I Seminario di terminologia filosofica e di storia delle idee, promosso dall’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR sul tema: “Tra metafisica logica e filosofia della natura: i ‘termini’ delle categorie aristoteliche dal mondo antico all’età moderna”); 2003, 20-22 marzo, Venezia: Il concetto di sostanza nello stoicismo antico (Seminario annuale di filosofia antica, promosso dal Dip. di Filosofia dell’Università di Venezia); 2003, 29-30 settembre, Bologna: Il luogo del nous: alcuni aspetti dell’antropologia di Filone di Alessandria (Convegno internazionale sul tema: “La rivelazione in Filone di Alessandria: natura, legge, storia”, org. dal Dip. di Paleografia e Diplomatica dell’Università di Bologna e dal Dip. di Filosofia dell’Università di Pavia); 2003, 6-9 novembre, Barcellona: Alcuni significati del termine askesis nell’opera di Plutarco (VIII Simposi Internacional de la Societat Espanyola de Plutarquistas sul tema: “Plutarc a la seva època: paideia i societat”); 2004, 21 gennaio, Roma: Mente umana e mente divina nello stoicismo (II Seminario di terminologia filosofica e storia delle idee, promosso dall’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR sul tema: “Fra teologia e antropologia. Il concetto di Mente dal mondo antico all’età contemporanea”); 2004, 28 febbraio, Parigi: Neurospastia: la problematica di anima e corpo in Marco Aurelio (Séminaire de philosophie hellénistique et romaine, sul tema “L’âme et le corps”, org. dall’Université Paris XII). 2004, 28-31 luglio, Università “La Sapienza” di Roma: Il concetto di sostanza in Posidonio (XIII Symposium Hellenisticum, a c. di A.M. Ioppolo- D.N. Sedley). 2004, 15-17 novembre, Madrid, Istituto Diocesano de Filología clásica y oriental San Justino: Generazione nella Stoa antica e imperiale (IV Jornadas de estudio “La Filiacíon en ls inicios de la reflexión cristiana). 2006, 19-22 aprile, Gargnano, Palazzo Feltrinelli, Alcuni esempi dell’influenza platonica sull’etica stoica, (Convegno internazionale sul tema “Platonismo e stoicismo”, a cura di P.L. Donini, Mauro Bonazzi, Uni. Di Milano, C. Lévy, Paris IV-Sorbonne, C. Steel, Katholieke Universiteit Leuven - De Wulf-Mansioncentrum 2006, 13-16 novembre, Madrid, Istituto Diocesano de Filología clásica y oriental San Justino: Generazione per volontà divina nelle correnti filosofiche di età imperiale (IV Jornadas de estudio “La Filiacíon en ls inicios de la reflexión cristiana). 2007, 26-28 giugno, Bruxelles, Université Libre: Prohairesis and the concept of choice in Philo of Alexandria (International Conference on “Philo of Alexandria a thinker at the crossroads of GraecoRoman, Eastern, Jewish, and Christian Cultures”). 2008, 27 marzo, Parigi, CNRS FR 33 : Institut des traditions textuelles - U.P.R. 76 : Histoire des doctrines de l’Antiquité et du Moyen Âge : Alcune aspetti del concetto stoico di sostanza e identità dell'individuo (La pensée philosophique en Occident de l’antiquité tardive au XIIe siècle  sources, développement et influences). 2009, 14 febbraio, Parigi, Paris IV-Sorbonne/Paris XII : Natura e virtù nel De officiis e nel De finibus (Séminaire de philosophie hellénistique et romaine). 2009, 28 maggio, Pavia, Università degli Studi : L'età aurea nella concezione di Posidonio (Immagini delle origini. La nascita della civiltà e della cultura nel pensiero greco e romano). 2010, 28 maggio, Parigi, CNRS – UMR 8061 Centre L. Robin, Paris IV-Sorbonne-ENS: L’oeuvre éthico-politique de Hiéroclès (Cycle de Confrences Léon Robin 2009-2010 : Le Stoïcisme). 2010, 8 ottobre, Roma, École Française de Rome : Filosofia stoica e classe dirigente romana nel II secolo a.C. : Panezio, Blossio, gli Scipioni (Droit, pouvoir et société. Réformer la cité et l’empire. La philosophie grecque a-t-elle transformé la République ?). 2011, 7 aprile, Lione, ENS: La représentation de soi et les différentes formes de l’appropriation chez Hiéroclès (PBerol 9780 VI 29-IX 10) (Lectures des fragments du stoïcien Hiéroclés). 2011, 19 maggio, Parigi, CNRS 8061 Centre L. Robin : Dieu, l’âme et l’intelligible selon la théologie et l’anthropologie de la Stoa (L’héritage philosophique de l’Antiquité dans la pensée byzantine et médiévale latine. L’ âme et ses discours). 2011, 15 giugno, Milano, Università del Sacro Cuore : Animi vis seiuncta a corporis sensibus, ovvero la potenza dell'intelletto nudo (Potere e potenze in Filone di Alessandria/Pouvoir et puissances chez Philon d’Alexandrie). 2011, 29 settembre-1 ottobre, Ravello, International Plutarch Society-Università degli Studi di Salerno : La buona chresis. Aspetti della saggezza prescrittiva in Plutarco e nel Corpus plutarcheum (IX Convegno Internazionale dell’IPS « Gli scritti di Plutarco : tradizione, ricezione, commento); 2012, 11 febbraio, Parigi, Université Paris Est Créteil, LISEA 4395 – Université Paris Sorbonne, EA 4081 – ENS de Lyon: Délibération et action convenable : aspects de l’influence d’Aristote sur l’éthique stoïcienne (Séminaire de philosophie hellénistique et romaine : ‘Permanence et mutations de l’aristotélisme dans les philosophies hellénistiques’) ; 2012, 9 maggio, Roma (Università del Salento-ILIESI-CNR): I Memorabili di Senofonte e il pensiero di Zenone stoico (Giornata di Studio. Senofonte. I Memorabili. A partire dalla nuova edizione a cura di M. Bandini e L.-A. Dorion); 2012, 8-10 ottobre, Bruxelles, Académie Royale de Belgique : Le Phédon de Platon dans le Stoïcisme hellénistique et post-hellénistique (Colloque Internationale/International Conference: Lectures antiques du Phédon de Platon/ Ancient Readings of Plato’s Phaedo, Université Libre de BruxellesUniversité de Liège-Katholieke Universiteit KLeuven-FNRS). 2013, 6 febbraio, Università di Roma-ILIESI CNR: I sogni nei Parva naturalia di Aristotele (Somnia. Il sogno dal tardo-antico alla modernità. Ciclo di conferenze organizzato da Pina Totaro e Claudio Buccolini). 2013, 20 aprile, Catania, Liceo Classico “Mario Cutelli”: Seneca fra platonismo e stoicismo (Convegno di studi sul rapporto fra etica e politica nel mondo antico e in Seneca). 2013, 7 maggio, Santiago del Cile, Universidad Alberto Hurtado, Departemento de Filosofia: La dottrina stoica della oikeiosis. Linee generali del problema. La oikeiosis primaria (Proyecto Fondecyt "Autoconservación egoista e interés altruista".) 2013, 9 maggio, Santiago del Cile, Universidad Alberto Hurtado, Departemento de Filosofia: La oikeiosis sociale (Proyecto Fondecyt "Autoconservación egoista e interés altruista".) 2013, 10 maggio, Santiago del Cile, Universidad Alberto Hurtado, Departemento de Filosofia: Il ruolo della teoria aristotelica delle categorie nell'etica pratica (Proyecto Fondecyt "Autoconservación egoista e interés altruista".) 2013, 29 maggio, CNR: Il ruolo normativo e prescrittivo delle categorie nell'etica aristotelica, XXIII Seminario annuale di filosofia antica. 2013, 12 giugno, Oxford, Corpus Christi College: The Inner Citadel and its Enemies (Marcus Aurelius: Philosophical, Historical, and Literary Perspectives. Seminar is co-organised by Neil McLynn and Anna Marmodoro (http://www.power-structuralism.ox.ac.uk), in collaboration with the Centre for the Study of Greek and Roman Antiquityin Corpus Christi College). 2015, 12 marzo, Parigi, Centre Léon Robin-Paris IV Sorbonne: La notion du bien chez Aristote, Métaphysique VII 6 ("Le principe du Bien, de l'antiquité au moyen âge" org. par Anca Vasiliu dans le cadre du programme "L'héritage philosophique de l'antiquité" du Centre Léon Robin (CNRS, Université Paris-Sorbonne : http://www.centreleonrobin.fr/recherche/seminaires-2/28recherche/seminaires/115-le-principe-du-bien) . 2015, 4 maggio, Università di Catania: Repulsione spontanea e repulsione indotta. Aspetti della teoria stoica dell’educazione (« Percepire, apprendere, agire. La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo, org. da L. Cardullo e G. Giardina.) (http://www.disum.unict.it/Comunicazioni/Iniziative/percepire-apprendere-agire-4-552015). 2015, 5 novembre, Università di Macerata : Ragioni logiche e ragioni storiche dell’ontlogia stoica (Convegno: “Neanche i filosofi riescono a parlare di nulla. Linguaggio e ontologia nella filosofia antica”, org. da M. Migliori e A. Fermani.) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI: Volumi Panezio di Rodi e la tradizione stoica, Bibliopolis, Napoli 1994, 310 pp. Panezio di Rodi. Testimonianze, edizione, traduzione e commento, Bibliopolis, Napoli 1997, 350 pp. La Stoa e la tradizione socratica, Bibliopolis Napoli 2000, 388 pp. Articoli e saggi Il problema della nascita dei concetti morali nello stoicismo antico, “Elenchos”, 6 (1985) pp. 4365. La dottrina delle prolepseis nello stoicismo antico, “Rivista di storia della filosofia”, (1989) pp. 629-45. Il tema stoico del dialelethos sophos e il dialanthanon logos dell’eristica megarica, “Elenchos”, 18 (1997) pp. 57-76. Lo stoico Boeto di Sidone, “Elenchos”, 18 (1997) pp. 359-83. La Repubblica di Zenone e la letteratura socratica, “Studi Italiani di Filologia Classica”, 16 (1998) pp. 17-38. Il tema delle affezioni nell’antropologia di Marco Aurelio, in A. Brancacci (ed.), Antichi e Moderni nella Filosofia d’età imperiale, Atti del II Colloquio Internazionale, Roma, 21-23 settembre 2000, Napoli 2001, pp. 111-134. La tripartizione dell’uomo nel mito di Tespesio: la sua origine ‘socratica’ e alcuni suoi effetti sulla filosofia del II sec. d. C., in Estudios sobre Plutarco: Misticismo y Religiones mistéricas en la obra de Plutarco, Actas del VII Simposio Español sobre Plutarco, Palma de Mallorca, 2-4 de Noviembre de 2000), Madrid-Málaga 2001, pp. 45-56. L’eredità del magistero socratico nell’età ellenistica: la Stoa, “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, 161 (1997) pp. 25-36. Un contributo allo studio dell’ exemplum Socratis, “Elenchos”, 20 (1999) pp. 117-29. La dottrina pitagorica della metempsicosi nel ‘De anima’ di Aristotele, in: Autori Vari, Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri di culture nell’antichità, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 397-412. Socrate dans la littérature de l’ancien et du moyen Stoïcisme, “Philosophie Antique”, 1 (2001), pp. 117-33. Filosofia ed astrologia tra II e IV secolo d. C: il “viaggio” e la “discesa” dell’anima, in A. Pérez Jiménez & R. Caballero (eds.), Homo mathematicus (Actas del Congreso Internacional sobre Astrólogos Griegos y Romanos celebrado en Benalmádena (Málaga), 8-10 Octubre 2001, Málaga 2002, pp. 43-57. Marcello Gigante e la storia della filosofia antica, “Elenchos”, 22 (2002), pp. 5-10. Il tema dell’emanazione (aporroia) nella letteratura astrologica e non astrologica tra I sec. a.C. e II d.C., “MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología Antiguas”, 3 (2003), pp.91-107. La polemica di Colote contro il ‘socratico’ Menedemo, “Cronache Ercolanesi”, 33 (2003), pp.101106 (Atti del Colloquio Internazionale “I Papiri Ercolanesi e la Storia della filosofia antica”, Napoli, 19-21 ottobre 2002, a cura di F. Longo Auricchio-G. Indelli). Il concetto di sostanza nello stoicismo antico, in Metafisica logica filosofia della natura. I termini delle categorie di Aristotele dal mondo antico all’età moderna, Atti del I seminario di terminologia filosofica a c. di E. Canone, Agorà, La Spezia 2004, pp. 79-96. L’Empedocle di Renato Laurenti, in Studi sul pensiero e sulla lingua di Empedocle, a c. di L. Rossetti-C. Santaniello, Bari 2004, pp. 291-303. Euripides and the Socratics, in V. Karasmanis (ed.), Socrates: 2400 years since his death, Livanis Publishing Organisation S.A., Athens, 2004, pp.367-377. Il luogo del nous. Alcuni aspetti dell’antropologia di Filone di Alessandria, in F. Calabi (ed.), La rivelazione in Filone di Alessandria: natura, storia, Legge (“Biblioteca di Adamantius”. Collana di studi del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione Alessandrina), Pazzini Editore, 2004, pp.105-121. Fonti socratiche e stoiche nella Vita Alcibiadis, in The Statesman in Plutarch’s Work, Volume II: The Statesman in Plutarch’s Greek and Roman Lives, Proceedings of Sixth International Conference of the International Plutarch Society ed. by L. de Blois, J. Bons, T. Kessels, D.M. Schenkeveld, (“Mnemosyne” Supplements 250) Leiden-Boston 2005, pp.187-97. Alcuni significati del termine askesis nell’opera di Plutarco, in Plutarc a la seva epoca (Actas VIII Simposi de la Societat Espanyola de Plutarquistas), Barcelona 2005, pp. 51-58. Filiación o generación en la Estoa antigua e imperial, in Filiación. Cultura pagana, religión de Israel, orígenes del Cristianismo, vol. I, ed. de J. Ayan Calvo-P. de Navascues Benlloch-M. Aroztegui Esnaola, Madrid 2005, pp. 73-88. Mente divina e mente umana nel pensiero stoico, in E. Canone (ed.), Per una storia del concetto di mente, Olschki, Firenze 2005, pp. 51-62. Per l’Enciclopedia Filosofica (“Vita e Pensiero”, Milano), revisione delle seguenti voci: Antipatro di Tarso; Antipatro di Tiro; apatia; Boeto di Sidone; Diogene di Babilonia; Epitteto; Ierocle stoico; lekton. Rifacimento delle voci: Panezio di Rodi; Ecatone di Rodi, Milano 2006 Il concetto di sostanza nel pensiero metafisico e cosmologico di Posidonio: alcune considerazioni su F 92 e 96 EK, in A.M. Ioppolo-D.N. Sedley, Patricians, Platonizers, and Pyrrhonists. Hellenistic Philosophy in the Period 155-86 BC. Tenth Symposium Hellenisticum, Napoli 2007, pp. 145-185. Alcuni esempi della relazione tra l’etica stoica e Platone, in M. Bonazzi-Ch. Helmig (eds.), Platonic Stoicism-Stoic Platonism. The Dialogue Between Platonism and Stoicism in Antiquity, Leiden 2007, pp. 23-40. Generación por voluntad divina en las corrientes filosóficas de época imperial, in Filiación. Cultura pagana, religión de Israel, orígenes del Cristianismo, vol. II, ed. de J. Ayan Calvo-P. de Navascues Benlloch-M. Aroztegui Esnaola, Madrid 2007, pp. 87-101. Alcuni aspetti del concetto stoico di sostanza e identità dell’individuo, “CHORA. Revue des Etudes Anciennes et Médiévales”, 6, 2008, pp. 127-142. La sabbia e la materia: una polemica filosofica di Filone, “Adamantius”, 14, 2008, pp. 24-30 La teoria delle forme di appropriazione nello stoico Ierocle, in F. Alesse-F. Aronadio-M.C. Dalfino-L. Simeoni-E. Spinelli (a c. di), Anthropine Sophia. Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 441-457. Neurospastia: la problematica di anima e corpo in Marco Aurelio, in: W. Lapini-L. Malusa- L. Mauro (a c. di), Gli antichi e noi. Studi in onore di Antonio Mario Battegazzore, Brigati, Genova 2009, pp. 255-267. Prohairesis in Philo of Alexandria, in: B. Decharneaux-S. Inowlocki (éd.), Philon d'Alexandrie. Un penseur à l'intersection des cultures gréco-romaine, orientale, juive et chrétienne, Brepols, Turnhout 2011, pp. 205-220. La 'radice della mente' in Phil. Alex. Quod deter. 84-86. Breve analisi di una metafora astrologica. MHNH, vol. 11, 2011, pp. 218-228. Teknopoia e amore parentale in Epicuro e nell'Epicureismo, “Cronache Ercolanesi”, 41, 2011, pp. 207-215. Voci: Panétius de Rhodes; Platon de Rhodes, Rufus Publius Rutilius; Scylax d’Halycarnasse; Sotas de Paphos; Quintus Aelius Tubéron; Marcus Vigellius, in Dioctionnaire de Philosophes Antiques, Va-Vb, sous la direction de R. Goulet, CNRS Editions, Paris 2012. L’Epinomide e la Stoa, in F. Alesse-F. Ferrari (a c. di), con la collaborazione di M.C. Dalfino, Epinomide*. Studi sull’opera e la sua ricezione, Bibliopolis, Napoli 2012, pp. 201-233. Dio, anima e intelligibili nella Stoa, Chora. Revue des Etudes Anciennes et Médiévales, 9-10, 2011/2012, pp. 365-381. La buona chresis. Aspetti della saggezza prescrittiva in Plutarco e nel corpus plutarcheo, in G. PaceP. Volpe Cacciatore (a c. di), Gli scritti di Plutarco. Tradizione, traduzione, ricezione, commento/Plutarch’s Writings. Transmission, Translation, Reception, Commentary. Atti del IX Convegno Internazionale della IPS, Ravello, 29 settemebre 1° ottobre 2011, D’Auria, Napoli 2013, pp. 9-18. Il saeculum aureum e le origini della civiltà secondo Posidonio (Seneca, Epist. 90), in F. Calabi-S. Gastaldi (a c. di), Immagini delle origini. La nascita della civiltà e della cultura nel pensiero antico, Academia Verlag, Sankt Augustin 2012, pp. 139-154. La prescrizione nell’etica stoica. Un riesame, “Elenchos”, 34, 2013, pp. 59-94. L’etica prescrittiva nel tardo ellenismo e il caso di Filone di Larissa, Méthexis, 26, 2013, pp. 187204. Gli studi sullo stoicismo di Margherita Isnardi Parente, in A. Brancacci (a cura di), Storia della filosofia e storiografia filosofica nell’opera di Margherita Isnardi Parente, “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, 93 (2014), pp. 165-175. Il tema della prescrizione nella filosofia pratica di Aristotele, Antiquorum Philosophia, 8 (2014), pp. 99120. Alcune osservazioni sul rapporto tra natura e virtù in Cicerone, in BELLEZZA E VIRTU'. Studi in onore di Maria Barbanti, a cura di R.L. Cardullo e D. Iozzia, Bonanno, Acireale-Roma 2014, pp. 299-307. Le Phédon dans le Stoïcisme hellénistique et post-hellénistique, in S. Delcomminette-P. D’Hoine-M.-A. Gavray (eds.), Ancient Readings of Plato’s Phaedo, Brill, Leiden 2015, pp. 63-89. L’errore deliberativo secondo Aristotele, Rivista di Storia della Filosofia, 2015, pp. Panaetius of Rhodes, Oxford Bibliographies Online, 2015. Curatele: Anthropine Sophia. Studi di Filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni, Bibliopolis, Napoli 2008 (in collaborazione con F. Aronadio, M.C. Dalfino, E. Spinelli, L. Simeoni) Philo of Alexandria and Post-Aristotelian Philosophy, Brill, Leiden 2008. Epinomide. Studi sull’opera e la sua ricezione, Bibliopolis, Napoli 2012 (in collaborazione con F. Ferrari e M.C. Dalfino).