Preview only show first 10 pages with watermark. For full document please download

Domande Di Chimica Farmaceutica Ii

Ok

   EMBED


Share

Transcript

  Domande di Chimica Farmaceutica II Prof. Ettore Novellino CTF e FARMACIA 1. Individuare quali farmaci contengono un nucleo spiranico: riportare le strutture, l’attività biologica e il meccanismo d’azione . 2. Farmaci contenenti un nucleo piperazinico: strutture, meccanismo d ’azione ed impieghi terapeutici . 3. Farmaci contenenti un nucleo ciclopentano-peridrofenantrenico: strutture, meccanismo d’azione ed impieghi terapeutici.  4. Farmaci contenenti un nucleo indolico: riportare le strutture, l’attività biologica ed il meccanismo d’azione . 5. Farmaci contenenti un nucleo tropanico: riportare le strutture, l’attività biologica ed il meccanismo d’azione . 6. Farmaci contenenti un nucleo piperidinico: riportare le strutture, l’attività biologica ed il meccanismo d’ azione. 7. Esemplificare le più importanti classi di farmaci riconducibili alla seguente struttura generale: n = 2,3 x = N, CH Riportarne il meccanismo d’azione e gli impieghi terapeutici.  8. Farmaci antiemicranici: strutture, classificazione e meccanismo d’azione . 9. Farmaci antiemetici: classificazione, strutture, meccanismo d’azione e utlizzi terapeutici . 10. Farmaci ad azione anoressizzante e antiobesità: strutture e meccanismo d’azione   XRR'(CH 2 )n N  11. Agonisti selettivi  2-adrenergici: strutture, SAR e differenze strutturali rispetto agli agonisti  -adrenergici non selettivi. 12. Agonisti del sistema Adrenergico: riportare le strutture, il loro meccanismo d’azione e gli impieghi terapeutici.  13. Farmaci  -Adrenergici: riportare strutt ure, meccanismo d’azione e impieghi terapeutici. 14. Antagonisti dei recettori   e  adrenergici: riportare le strutture, SAR, meccanismo d’azione e loro impiego terapeutico. 15. Antagonisti muscarinici di srcine naturale e sintetica: riportarne strutture, SAR ed il loro impiego terapeutico. 16. Antagonisti nicotinici di srcine naturale e sintetica: c lassificazione, meccanismo d’azione, SAR e impieghi terapeutici. 17. Farmaci attivi sul sistema colinergico: classificazione, applicazioni terapeutiche e meccanismo d’azione.  18. Farmaci ipolipidemizzanti: classificazione, strutture e meccanismo d’azione.  19. Le s tatine: strutture, SAR, meccanismo d’azione e loro impiego terapeutico. 20. Farmaci antidiabetici orali: strutture, SAR e meccanismo d’azione . 21. Relazioni struttura-attività, meccanismo d’azione ed impieghi terapeutici dei derivati morfino-simili. 22. Analgesici narcotici: derivati fenilpiperidinici. Strutture, SAR e aspetti conformazionali delle strutture bioattive. 23. Derivati Oripavinici: riportare le strutture, le SAR e la via sintetica in modo dettagliata, indicando i centri chirali di nuova formazione. 24. Farmaci non inibitori enzimatici utilizzati nella terapia del dolore.  25. Farmaci antiinfiammatori non steroidei: derivati pirazolonici e pirazolidindionici. Strutture e SAR. 26. Farmaci selettivi sulle COX-2: strutture, SAR e basi molecolari della selettività COX-1/COX-2. 27. Farmaci Antinfiammatori Steroidei (FAS): strutture, SAR, meccanismo d’azione e impieghi terapeutici. Descrivere, inoltre, le modifiche strutturali che ne consentono diverse modalità di somministrazione. 28. Farmaci antiulcera: classificazione, strutture, meccanismo d’azione e SAR . 29. Inibitori di pompa protonica: descrivere il meccanismo di attivazione e d’azione di questi farmaci. Soffermarsi, inoltre, sulle proprietà legate alla loro chiralità. 30. Farmaci neurolettici: classificazione, strutture, SAR e meccanismo d’azione . 31. Farmaci attivi sul sistema Renina-Angiotensina: classificazione, strutture, meccanismo d’azione e SAR.  32. Glucosidi cardioattivi: chimica, strutture ed importanza terapeutica. 33. Individuar  e le classi di Farmaci conosciuti come “Cardiotonici”: classificazione, strutture, SAR e impieghi terapeutici. 34. Farmaci antiaritmici: classificazione, strutture e meccanismo d’azione.  35. Classificazione dei farmaci antiipertensivi: riportare le più strutture più rappresentative di ogni classe e il relativo meccanismo d’azione.  36. Farmaci antianginosi: classificazione, strutture, SAR e meccanismo d’azione.  37. Farmaci bloccanti dei canali del calcio: classificazione, strutture e meccanismo d’azione ed impieghi terapeu tici.  38. Farmaci ad attività diuretica: classificazione, strutture e meccanismo d’azione.  39. Derivati 1,4-diidropiridinici: strutture, SAR, farmacoforo e modalità di interazione con il proprio bersaglio farmacologico. 40. Farmaci attivi sui canali del sodio: classificazione, strutture, ed impieghi terapeutici. 41. Farmaci che agiscono modulando il tono serotoninergico: classificazione, relazioni struttura- attività, meccanismo d’azione ed utilizzo terapeutico. 42. Farmaci attivi sul sistema istaminergico: classificazione dei farmaci ed impieghi terapeutici. 43. Farmaci usati nella terapia dell’ epilessia: classificazione e strutture. 44. Farmaci definiti come “Nuovi Antiepilettici”: strutture, m eccanismo d’azione e impieghi terapeutici.  45. Farmaci che modulano il sistema GABAergico: classificazione, strutture, SAR ed impieghi terapeutici. 46. Derivati imidazo- e triazo-benzodiazepinici: relazioni struttura-attività ed identificazione della porzione farmacoforica. 47. Descrivere strutture, meccanismo d’azione e impiego terapeutico di quei farmaci che formano un legame irreversibile con la propria controparte biologica. 48. Riportare almeno 5 esempi di profarmaci insieme con la relativa forma attiva, il meccanismo d’azione e l’impiego terapeutico.  49. Individuare in quali classi di farmaci sono inclusi inibitori enzimatici reversibili e riportarne le rispettive strutture. 50. Farmaci antiparkinsoniani: classificazione, strutture, SAR e meccanismo d’azione.